NEWS !
2 dicembre 2021 - Summit FeeOnly21
Gli appuntamenti della giornata:
- Crescita della consulenza finanziaria indipendente in Italia
- Visione dei mercati con maggiori esperti mondiali
- Lancio nuova piattaforma per la consulenza finanziaria indipendente
- Novità: Strategie social per aumentare la tua visibilità (per consulenti finanziari)
L'evento sarà interamente in live streaming.
28 ottobre 2021 - Mese dell'educazione finanziaria - Webinar
Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria.
Il 28 ottobre dalle 15.30 alle 16.30, l'Asso SCF organizza un Webinar a cui parteciperà Luca Rizzi parlando dell’approccio del Consulente Finanziario Indipendente al patrimonio globale del cliente.
Sarà un’occasione unica per approfondire ed interfacciarsi con l’innovativa figura del Consulente Finanziario Indipendente e comprendere in che modo esso possa creare valore nel processo di Pianificazione finanziaria.
Iscrizione al seguente link:
4 ottobre 2021 - Young Finance: chi sono i consulenti finanziari
A chi chiedere consiglio quando ci tocca decidere cosa fare dei nostri soldi e non abbiamo le idee chiare? Un consulente finanziario può aiutarci in modo decisivo a impostare una strategia per quanto riguarda il nostro risparmio e di conseguenza a scegliere in quale strumento investire. Consulenza non significa delega in bianco, ma anzi occorre sempre comprendere cosa accade al nostro denaro: innanzitutto calcolando i costi connessi alle operazioni e al servizio di chi ci fornisce consigli. In questa puntata di Young Finance Marcello Ascani, Elia Bombardelli e Marco lo Conte spiegano chi sono i consulenti finanziari, come lavorano e come orientarsi per sceglierne uno.
17 giugno 2021
Nella seconda edizione del MASTER executive in wealth management presso la SAA School of Management di Torino - Luca Rizzi tiene una lezione dal titolo : Consulenza Finanziaria Indipendente ; allocazione internazionale degli investimenti
2 maggio 2021 - Il Sole 24 ore - Intervista a Luca Rizzi
Se i consulenti finanziari indipendenti sono una rarità, esiste una nicchia ancora più risicata, ma potenzialmente molto interessante: quella dei commercialisti-consulenti. Infatti è permessa la doppia iscrizione all'albo dei commercialisti e a quello dei consulenti finanziari, a patto che questo avvenga nella sezione degli indipendenti, non invece a quella degli "ex-promotori". Nel primo caso, infatti, viene ravvisata la natura sostanzialmente intellettuale dell'attività di consulenza, mentre nel secondo caso si tratta a tutti gli effetti di un'attività commerciale, svolta dietro mandato. “A oggi, in effetti, sono poco più di dieci in Italia i professionisti con questa doppia iscrizione, me compreso” testimonia Luca Rizzi, torinese, amministratore della società di consulenza Capitalsuite e da poco entrato nel direttivo dell’associazione di categoria Nafop.
Ma, che cosa significa, in concreto, essere insieme commercialista e consulente? “Su questo aspetto meglio essere chiari. A mio giudizio, la possibilità della doppia iscrizione non vuol dire che si possano svolgere entrambe le attività contemporaneamente, con la giusta dose di professionalità. L'aspetto interessante cui guardare e che la consulenza finanziaria indipendente si può integrare a pieno nel novero dei servizi a valore aggiunto offerti al cliente dallo studio fiscale, attraverso sinergie e collaborazioni tra lo studio stesso e dei consulenti esterni, oppure se il titolare individua una risorsa interna da formare e dedicare a quella precisa mansione”. Le opportunità per gli studi fiscali che si aprono a questa realtà sono molteplici: ampliare la gamma di servizi, dunque fidelizzare clienti e incrementare il ruolo dei commercialisti nel coordinare passaggi generazionali all'interno delle famiglie, sia quando coinvolgono asset aziendali sia altre proprietà, un ruolo che troppo spesso viene affidato alle banche o altri istituti finanziari. Su questo tema, si segnalano approfondimenti specifici, reperibili in rete da parte degli Ordini territoriali di Torino e Firenze e il corposo studio “Il commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti" redatto dal Consiglio nazionale e dalla Fondazione nazionale commercialisti.